Announcement

Collapse
No announcement yet.

- Guida per mantenere il Menù e lasciare solo Audio ITA e relativi sottotitoli ITA -

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Picchio_75
    replied
    Originally posted by EtaBeta View Post
    infatti Picchio! Ieri ho creato la copia del BD sostituendo la traccia audio del commento del regista con l'AC3 italiano e conservando solo il core della traccia DTS HD-MA inglese, risultato: entra tutto in un BD25 senza alcuna compressione!
    Purtroppo però c'è il problema del delay a cui fai riferimento: avendo a disposizione le due tracce audio (inglese originale e italiano "allungato"), esiste un software che mi permetta di sincronizzare le due senza per forza dover ricorrere al video? Se sulla traccia inglese c'è un dato suono (il nitrito di un cavallo, ad esempio) in un preciso momento (ore:minuti:secondi), dovrebbe essere sufficiente inserire (o tagliare) audio blank all'inizio della traccia italiana per avere lo stesso nitrito nello stesso momento, in modo da sincronizzare le due tracce audio e di conseguenza risolvere il problema. Almeno teoricamente...

    P.S.
    vedo adesso il tuo riferimento a Delay Cut: proverò con quello, in alternativa mi sembra che ci sia direttamente in multiavchd la possibilità di inserire un ritardo...
    Io l'ho sempre fatto partendo da una sorgente audio/video (dvd) in sincrono e con il video americano da sincronizzare. Cmq credo si possa fare anche senza video ma secondo me è complicatissimo perchè devi sempre arrivare ai frame per calcolare il ritardo, fare riferimento a mm.ss nelle due tracce audio secondo me ti fa uscire pazzo.

    Leave a comment:


  • luca_1970
    replied
    Ciao EtaBeta, purtroppo è una cosa che non ho ancora avuto modo di provare,anche perchè è una cosa che finora non necessitavo di inserire o di provare in alcun bluray,e dunque in questo momento non ti so rispondere.
    Se ne avrò modo è tempo vedo che cosa riesco a combinare

    Leave a comment:


  • EtaBeta
    replied
    infatti Picchio! Ieri ho creato la copia del BD sostituendo la traccia audio del commento del regista con l'AC3 italiano e conservando solo il core della traccia DTS HD-MA inglese, risultato: entra tutto in un BD25 senza alcuna compressione!
    Purtroppo però c'è il problema del delay a cui fai riferimento: avendo a disposizione le due tracce audio (inglese originale e italiano "allungato"), esiste un software che mi permetta di sincronizzare le due senza per forza dover ricorrere al video? Se sulla traccia inglese c'è un dato suono (il nitrito di un cavallo, ad esempio) in un preciso momento (ore:minuti:secondi), dovrebbe essere sufficiente inserire (o tagliare) audio blank all'inizio della traccia italiana per avere lo stesso nitrito nello stesso momento, in modo da sincronizzare le due tracce audio e di conseguenza risolvere il problema. Almeno teoricamente...

    P.S.
    vedo adesso il tuo riferimento a Delay Cut: proverò con quello, in alternativa mi sembra che ci sia direttamente in multiavchd la possibilità di inserire un ritardo...
    Last edited by EtaBeta; 06-17-2010, 08:49 AM.

    Leave a comment:


  • Picchio_75
    replied
    Dovresti anche calcolarti il relativo delay quando schrecci una traccia audio da 25 fps a 24 fps, poi con delay cut riempi il vuoto (delay) o tagli se è in anticipo...un pò queelo che si fa sui mux mkv con video estero e audio dvd.

    Leave a comment:


  • EtaBeta
    replied
    mmmmmh.... sembra che le alternative siano eac3to, Audacity o BeSweet.
    Quest'ultimo ha una GUI che prevede la conversione 25fps->24fps addirittura come preset...

    Leave a comment:


  • EtaBeta
    replied
    Stavo pensando: è possibile tramite MultiAvcHd aggiungere a un BD una traccia audio rippata da un DVD e poi ricodificare il tutto con DvdFab?
    La cosa sarebbe utilissima, visto che esistono meravigliose edizioni estere in BD prive di audio italiano (alcuni esempi: "la vita è meravigliosa" di Capra, "Danton" di Wajda, "picnic ad Hanging Rock" di Weir, "Bound" dei Wachowski bros ecc.)
    La cosa non è semplicissima perchè un DVD è codificato in PAL a 25fps, mentre un BD mantiene il framerate originale della pellicola, cioè 24fps.
    L'audio DVD dunque è leggermente velocizzato: MultiAvcHd (tramite tsmuxer) è in grado di muxare correttamente la traccia audio "rallentandola", o è necessario farlo prima tramite qualche altro applicativo (e semmai quale?)?
    Mi trovo al momento nelle condizioni di poter fare delle prove, poichè possiedo sia il DVD italiano che il BD britannico (veramente ottimo: traccia video eccezionale!) del film "Becoming Jane".
    Chiedo quindi a chiunque abbia idea di come fare, di aiutarmi nell'impresa.
    Tenete conto che, se ci riusciamo, ci si apre veramente un mondo...

    Leave a comment:


  • luca_1970
    replied
    Originally posted by Picchio_75 View Post
    Ciao Luca, ho un problema
    Ho seguito la tua guida e su 2 film è andato tutto ok, ora sto provando con alice in wordeland che è lo stesso titolo della guida xò in questo caso il film non parte o meglio non carica il menù facendo uscire il programma (total media theatre). Io seguendo la guida ho lasciato solo il file 13 e 14 (menù e film) ma non va.
    Hai qualche suggerimento?
    Ps: credo che la versione del bd sia come la tua 32 titoli nella radice.
    Allora la soluzione è questa:
    Inserendo il disco sul bluray appena parte il primo menù va subito in STOP, e va in stop perchè evidentemente questo non passa direttamente sul menù principale, allora, appena il bluray parte e si ferma non fare nulla, premere direttamente il tasto menù del telecomando (quello che porta direttamente al menù del bluray del disco) ecco, ora parte l'orologio ed esce il menù e sei pronto per vedere il film.

    Leave a comment:


  • EtaBeta
    replied
    Originally posted by Picchio_75 View Post
    facendo uscire il programma (total media theatre)
    Potrebbe essere un problema software: nella parte inglese del forum consigliano di provare con Media Player Classic Home Cinema, che è gratuito, non richiede installazione ed è il più leggero di tutti (nel senso che occupa poche risorse).
    Sembra che molti problemi di chi usava player software di terze parti (powerdvd, windvd ecc.) si siano risolti in questo modo.

    Leave a comment:


  • luca_1970
    replied
    Avendo l'originale non avevo motivo al momento di fare la copia, e infatti avevo usato la guida di MultiAVCHD per fare solo una prova di quello che dovrebbe essere stato il master finito...
    Però adesso che me lo dici mi attivo,lo passo e lo masterizzo con un BD-RE e poi ti so dire, è strano però perchè finora quelli che ho fatto non mi hanno mai creato problemi...
    Ti so dire più tardi...

    Leave a comment:


  • Picchio_75
    replied
    Ciao Luca, ho un problema
    Ho seguito la tua guida e su 2 film è andato tutto ok, ora sto provando con alice in wordeland che è lo stesso titolo della guida xò in questo caso il film non parte o meglio non carica il menù facendo uscire il programma (total media theatre). Io seguendo la guida ho lasciato solo il file 13 e 14 (menù e film) ma non va.
    Hai qualche suggerimento?
    Ps: credo che la versione del bd sia come la tua 32 titoli nella radice.

    Leave a comment:


  • luca_1970
    replied
    Sarebbe decisamente meglio visualizzare direttamente l'immagine nel sito e non ogni volta su IMGshack, però il tempo di modifica rende impossibile questo passaggio, ti sarei grato se ci fosse questa possibilità.

    Se preferisci fare questa piccola modifica immagine per immagine la puoi fare anche tu, se il permesso lo danno solo a te naturalmente.

    Leave a comment:


  • #iCE+#
    replied
    Provo a chiedere, non si sa mai...

    Leave a comment:


  • luca_1970
    replied
    Ciao EtaBeta, hai pienamente ragione, lo volevo fare fin da subito ma avevo paura a causa delle numerose immagini che poi il post sarebbe venuto oltremodo lungo, in più sono andato al limite dei 13000 caratteri che è il limite che da l'amministrtaore del forum.
    Ora, anche se volessi modificarlo non potrei perchè l'amministratore da un tempo massimo per la modifica e dunque mi spiace ma purtroppo resta così.

    Leave a comment:


  • EtaBeta
    replied
    Luca, posso consigliarti, per rendere nettamente più comprensibile la guida, di editarla e aggiungere prima di ogni link a immagine il tag [IMG] e dopo il tag [/IMG]?
    In questo modo le immagini sarebbero presenti nella guida stessa invece di dover essere aperte in una nuova finestra.

    Leave a comment:


  • luca_1970
    replied
    importante per il corretto funzionamento della Preview

    Riguardo ai problemi con gli avi riguardo alla Preview,siccome ho visto che Multi AVCHD usa Media Player Classic, consiglio di scaricarlo è installarlo, casomai chi non lo avesse installato per vedere se poi con la Preview crea ancora problemi.
    il link per scaricarlo è questo:

    Free-CODECS.COM, or just CODECS.COM - Download the latest codecs and tools, for free - daily updated!

    Leave a comment:

Working...
X